DE
In occasione della Settimana dell'ONU sulla sicurezza stradale
07.05.2019
Cosa fare in caso di incidente stradale?
Quasi quotidianamente in Alto Adige si verificano incidenti stradali. Se come primo soccorritore si viene coinvolti in un caso del genere, si dovrebbe osservare alcuni principi importanti per non mettersi in pericolo . In occasione della Settimana internazionale della sicurezza stradale l’Associazione provinciale di soccorso lancia un appello per le misure di sicurezza stradale.
La Croce Bianca ricorda che l'avvertimento degli utenti della strada per mezzo di un triangolo di segnalazione, di luci di emergenza o del proiettore fendinebbia posteriore è un dovere. Prima di occuparsi del ferito è necessaria la messa in sicurezza del luogo dell’incidente e di tutti i coinvolti: indossare il giubbotto di sicurezza è dovere, se è buio sono utili tutte le fonti di luce al momento disponibili (torcia elettrica, cellulare acceso).
In seguito, è necessario ottenere il più rapidamente possibile una panoramica dell’incidente. Le informazioni importanti sono il numero delle persone coinvolte nell’incidente e specialmente quali lesioni hanno e se ci sono pazienti in pericolo di vita. Poi vengono controllati coscienza e respirazione, se sono presenti forti emorragie e la domanda sulla situazione dei pazienti in generale. Solo dopo si fa il numero d’emergenza 112: si spiega dove ci si trova e quante persone sono ferite e quali lesioni o pericoli vitali presentino. Il personale della Centrale provinciale di emergenza può fornire informazioni sulle importanti misure di primo soccorso o chiarire questioni aperte.
Solo in caso di incendio del veicolo, di un crollo imminente, di un pericolo di soffocamento dovuto a perdita di coscienza o di un'altra situazione di pericolo acuto i pazienti devono essere spostati. Fino all'arrivo dei soccorsi il primo soccorritore dovrebbe eseguire altre misure importanti. Ciò include la protezione termica, l'assistenza psicologica e la continua valutazione dello stato di salute delle persone colpite. Il primo soccorritore dovrebbe essere disponibile a rispondere alle domande dei soccorritori al loro arrivo.